News

Bilancio di Sostenibilità, relativo all’anno 2024

31 Luglio 2025

Bilancio di Sostenibilità, relativo all’anno 2024

In un contesto globale che richiede senso di responsabilità sempre maggiore verso l’ambiente, la società e le persone, siamo orgogliosi di presentare il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, relativo all’anno 2024. Leggi la lettera agli Stakeholders dell’Amministratore Delegato Michele Galletti che racconta con chiarezza e trasparenza l’impegno dell’azienda, i traguardi raggiunti e le sfide future.

Gentili stakeholder,

viviamo un momento storico che impone alle imprese una responsabilità crescente verso l’ambiente, la società e le persone. In questo contesto, Galletti S.p.A. – con oltre 100 anni di storia – intende rafforzare la propria strategia sostenibile per affrontare con consapevolezza le sfide globali e contribuire attivamente allo sviluppo di un’economia più resiliente e inclusiva.

La nostra visione a breve, medio e lungo termine per la gestione degli impatti sull’economia, sull’ambiente e sulle persone si fonda su un principio chiaro: l’efficienza non è più solo una leva competitiva, ma un dovere verso il sistema in cui operiamo. Continuiamo a migliorare l’efficienza energetica delle nostre soluzioni – fan coil, pompe di calore e chiller – riducendo consumi ed emissioni dirette. Stiamo progressivamente introducendo refrigeranti a basso GWP e ampliando l’offerta di soluzioni reversibili, integrate con sistemi intelligenti di regolazione e gestione remota. Guardando al lungo periodo, l’obiettivo è realizzare un modello industriale che sia pienamente rigenerativo, in grado di ridurre drasticamente l’impatto climatico e rispettare i diritti umani in tutta la catena di fornitura.

Il nostro scopo, la strategia e il modello di business riflettono una volontà profonda: progettare tecnologie che non si limitino a “fare meno danno”, ma che generino valore positivo per le persone e l’ambiente. Il design – a cui stiamo dedicando crescenti investimenti – rappresenta l’intersezione tra estetica, innovazione ed efficienza. L’utilizzo di materiali certificati, l’ottimizzazione dei cicli di vita dei prodotti, la riduzione dei rifiuti di produzione e il controllo dei consumi durante l’uso finale sono oggi parte integrante del nostro modello operativo. Non meno importante è la centralità delle persone: stiamo rafforzando i meccanismi di prevenzione degli impatti negativi sui diritti umani, promuovendo ambienti di lavoro sicuri, inclusivi e rispettosi della dignità di tutti i collaboratori e partner.

Le nostre priorità strategiche a breve e medio termine, per contribuire in modo tangibile allo sviluppo sostenibile, sono definite in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare SDG 7 (energia pulita e accessibile), SDG 9 (imprese, innovazione e infrastrutture), SDG 12 (consumo e produzione responsabili) e SDG 13 (lotta contro il cambiamento climatico). Nel prossimo triennio puntiamo a: completare la transizione verso refrigeranti naturali come R290, aumentare l’efficienza media del portafoglio prodotti di almeno il 20%, avviare percorsi di formazione ESG interna per tutti i livelli aziendali e rafforzare la due diligence sui fornitori critici.

Il contesto globale in cui operiamo è caratterizzato da forti pressioni trasformative. Le tendenze macroeconomiche (transizione energetica, crisi geopolitiche, rialzo dei costi delle materie prime), sociali (invecchiamento della popolazione, domanda di comfort sostenibile, crescente attenzione ai temi di equità, diversità e inclusione), normative (F-Gas, Corporate Sustainability Reporting Directive) e tecnologiche (digitalizzazione e building automation) influiscono profondamente sulla nostra strategia. L’azienda ha scelto di affrontare queste transizioni come leve di innovazione, anticipando le richieste del mercato e delle istituzioni, senza aspettare che diventino obblighi.

Durante l’anno di rendicontazione, abbiamo compiuto importanti passi avanti nel nostro percorso verso la sostenibilità, ottenendo risultati concreti sia sul piano ambientale che organizzativo. Abbiamo introdotto sul mercato la nuova linea PLP con refrigerante naturale R290, progettata per garantire massima efficienza anche a basse temperature esterne, e completato l’ammodernamento delle linee produttive per consentire la gestione sicura di gas infiammabili, in conformità con i più elevati standard di sicurezza.

Parallelamente, abbiamo avviato un piano strutturato di misurazione delle emissioni Scope 1 e 2, come primo passo per la realizzazione di un inventario completo delle nostre emissioni climalteranti. Sempre in ambito ambientale, abbiamo implementato sistemi di ricircolo e riutilizzo dell’acqua nei collaudi dei chiller, riducendo l’impatto idrico del processo produttivo, e pubblicato le prime due Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) secondo lo standard ISO 14025, a conferma del nostro impegno per la trasparenza ambientale.

Sul fronte organizzativo, abbiamo rafforzato le politiche interne in materia di sicurezza sul lavoro e benessere aziendale, formalizzato una Policy per la gestione della sicurezza dei dati, e redatto un piano di disaster recovery per aumentare la resilienza operativa. Infine, è stato completato e approvato il nostro primo Piano Strategico di Sostenibilità, che guiderà le azioni dei prossimi anni in modo integrato e sistemico.

Guardando avanti, le nostre priorità sono definite e sfidanti.

Nel corso del prossimo anno, ci impegniamo a:

  • completare la conversione delle linee produttive per l’utilizzo esclusivo di refrigeranti naturali;
  • avviare il rinnovo degli impianti più energivori, sostituendoli con tecnologie a basso consumo energetico;
  • ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 in materia di parità di genere;
  • elaborare uno studio di Carbon Footprint Aziendale, con certificato delle emissioni Scope 1, 2 e 3, in conformità con la norma UNI EN ISO 14064:2019 o il GHG Protocol;
  • realizzare interventi di relamping LED per l’illuminazione industriale;
  • sostituire le attuali caldaie con pompe di calore ad alta efficienza, in un’ottica di decarbonizzazione degli edifici;
  • e infine, ampliare il nostro parco fotovoltaico con l’installazione di ulteriori 600kWp, che si aggiungeranno agli attuali 1.000kWp già operativi. Questo investimento – pari a un incremento del 60% – ci permetterà di coprire integralmente il nostro fabbisogno elettrico annuo, rappresentando un passo decisivo verso la neutralità carbonica.

Siamo convinti che la sostenibilità non sia un’opzione, ma una responsabilità che dobbiamo assumerci ogni giorno, con coerenza e trasparenza. Ringraziamo tutte le persone che lavorano con e per Galletti per il loro impegno costante. Il dialogo aperto con voi stakeholder è ciò che ci spinge a migliorare e a costruire, insieme, un futuro più giusto e sostenibile.

Con stima,

Michele Galletti

Amministratore Delegato

Galletti S.p.A.

Documenti e files correlati

Bilancio di sostenibilità Galletti 2024

Size: 4,096 MB

Bilancio di sostenibilità Galletti 2024