Condizioni Generali di Vendita
Condizioni Generali di Vendita per Clienti Professionali
Premessa
Le presenti Condizioni Generali di Vendita e Assistenza Post-Vendita (le “Condizioni Generali”) disciplinano il rapporto contrattuale tra la Società Galletti S.p.A., società di diritto italiano, con sede sociale in Bentivoglio (BO), 40010, Via L. Romagnoli n. 12/A, capitale sociale di Euro 3.068.000.00 i.v., Partita IVA 00605791201, Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Bologna n. 03230760377 (la “Società”), e il cliente professionale (il "Cliente" ed insieme alla Società le “Parti”), relativo alla produzione, vendita e assistenza post-vendita di prodotti per il riscaldamento e il condizionamento e, in generale, di prodotti realizzati e commercializzati dalla Società (di seguito "Prodotti"). Il Cliente, nell’ambito della sua attività professionale o imprenditoriale, accetta integralmente le presenti Condizioni Generali con l'invio di un ordine e/o con l’acquisto dei Prodotti.
Le presenti Condizioni Generali sono in ogni caso consultabili su sito web della Società accessibile al seguente link:
https://www.galletti.com/azienda/condizioni-generali-di-vendita
1 Oggetto del Contratto. Ambito di applicazione.
1.1 Oggetto. Ambito di Applicazione. Le presenti Condizioni Generali disciplinano la produzione, vendita e assistenza post-vendita dei Prodotti fabbricati e commercializzati dalla Società e si applicano ad ogni Ordine e Conferma d’Ordine (come nel seguito definiti), fatto salvo diverso accordo di volta in volta sottoscritto dalla Società e dal Cliente. Tutti i contratti o ordini per la vendita dei Prodotti da parte della Società ai Clienti sono regolati dalle presenti Condizioni Generali, le quali formano parte integrante e sostanziale di ogni proposta d’Ordine (come nel seguito definito) da parte del Cliente e Conferma d’Ordine (come nel seguito definita) dei Prodotti stessi da parte della Società, nonché di ogni ulteriore accordo fra le Parti avente ad oggetto i Prodotti.
1.2 Natura e rapporto tra le Condizioni Generali e gli Ordini. In caso di contrasto tra una o più termini e condizioni contenute nelle Condizioni Generali e in una Conferma d’Ordine, le disposizioni contenute nelle Condizioni Generali prevarranno, fatto salvo il caso in cui la deroga o la modifica alle Condizioni Generali sia espressamente concordata per iscritto tra le parti nell’Ordine e nella Conferma d’Ordine, nel qual caso i termini contenuti nella Conferma d’Ordine prevarranno e si intenderanno produttivi di effetti tra le parti.
1.3 Condizioni Particolari di Vendita. Qualora, al momento dell’Ordine, il Cliente abbia già concordato con la Società precedenti condizioni particolari di vendita o speciali caratteristiche tecniche, dovrà indicare, al momento dell’invio dell’Ordine e/o nell’Ordine, l’esistenza di tali condizioni particolari, specificando e allegando tali documenti, accordi, indicazioni tecniche e ogni altra informazione relativa a tali accordi con la Società.
2 Ordini. Modalità, accettazione, modifiche.
2.1 Ordini. Ogni proposta d’ordine di Prodotti da parte del Cliente (l’“Ordine”) dovrà essere effettuata per iscritto via mail ed inviata alla Società.
2.2 Accettazione dell'Ordine. Ogni Ordine, per essere valido e vincolante, deve essere accettato e confermato per iscritto da parte della Società (la “Conferma d’Ordine”). La Società invierà la Conferma d’Ordine non appena ragionevolmente e tecnicamente possibile, tenuto conto della quantità e/o della natura dei Prodotti e di eventuali procedure interne applicabili, incluse quelle che comportino attività di coordinamento infragruppo. Salvo diverso accordo espresso per iscritto, la mancata emissione della Conferma d’Ordine non comporterà accettazione dell’Ordine, né darà luogo ad alcun obbligo per la Società.
2.3 Modifica degli Ordini/Conferme d’Ordine. Nessun Ordine, una volta accettato dalla Società mediante Conferma d’Ordine, può essere annullato, revocato o modificato, in tutto o in parte, da parte del Cliente, decorsi 7 (sette) giorni liberi dalla data di invio Conferma d’Ordine da parte della Società, fatto salvo accordo scritto da parte della Società e senza pregiudizio per Conferme d’Ordine aventi ad oggetto un Prodotto Configurato (come nel seguito definito). In caso di cancellazione, revoca o modifica decorso il suddetto termine, troverà applicazione quanto previsto al successivo Articolo 4.
In caso di accordo sulla cancellazione / variazione degli Ordini, fermo restando quanto previsto al successivo Articolo 4, il Cliente rimarrà esclusivo responsabile per qualsiasi costo o spesa risultante da tale cancellazione / variazione. In ogni caso, la modifica di un Ordine o di una Conferma d’Ordine deve essere comunicata per iscritto dal Cliente e accettata per iscritto dalla Società, la quale avrà diritto di rivedere i termini e le condizioni del relativo Ordine precedentemente accordate e confermate mediante Conferma d’Ordine, in ragione di tali richieste di modifica.
Resta espressamente inteso che qualora la Conferma d’Ordine abbia ad oggetto Prodotti da realizzare dalla Società specificatamente per il Cliente o sulla base di richieste o varianti appositamente adottate per il Cliente o con accessori montati in fabbrica (“Prodotto Configurato”), il Cliente non avrà diritto di annullare o revocare o modificare il proprio Ordine (come confermato nella Conferma d’Ordine).
2.4 Termini e condizioni dell’Ordine. Ciascun Ordine dovrà contenere i seguenti dati e informazioni minimi essenziali:
- Tipologia (codice) di Prodotto;
- Quantità di Prodotto;
- Prezzo per Prodotto sulla base del listino prezzi della Società;
- Termini e condizioni di consegna.
2.5 Annullamento o sospensione dell’ordine da parte della Società. La Società avrà la facoltà di non erogare la propria prestazione ovvero di sospendere l’esecuzione della stessa, anche qualora già iniziata, nell'ipotesi prevista dall'articolo 1461 del Codice Civile (“Mutamento delle condizioni patrimoniali dei contraenti”), ivi compreso il caso in cui le condizioni patrimoniali del Cliente non fossero note alla Società al momento della Conferma d’Ordine, ovvero nel caso di inadempimento di qualsiasi obbligazione, anche accessoria, assunta dal Cliente nei confronti della Società ai sensi delle presenti Condizioni Generali, di una Conferma d’Ordine, ovvero ai sensi di altri rapporti esistenti tra le parti.
In tutti questi casi, la Società potrà tuttavia subordinare l'esecuzione od il completamento della propria prestazione al previo integrale pagamento del relativo corrispettivo da parte del Cliente. La Società potrà altresì subordinare l’esecuzione o il completamento della propria prestazione al previo integrale pagamento del relativo corrispettivo da parte del Cliente anche qualora quest'ultimo, ad insindacabile giudizio della Società, non offra adeguate garanzie di rispetto dei tempi e delle scadenze di pagamento ovvero qualora, al momento della richiesta della prestazione ovvero a seguito della richiesta, l'esposizione del Cliente verso la Società sia superiore al fido eventualmente accordato da quest'ultima a proprio insindacabile giudizio.
3. Prezzi e Pagamenti
3.1 Prezzi. I prezzi dei Prodotti sono indicati nel listino prezzi della Società di volta in vigore (“Listino Prezzi”). La Società si riserva la facoltà di modificare e/o sostituire in qualsiasi momento e senza preavviso il Listino Prezzi ed i Prodotti. I prezzi indicati nell’Ordine sulla base Listino Prezzi per tempo in vigore e confermati dalla Società nella Conferma d’Ordine sono al netto di IVA, altre imposte applicabili, commissioni, spese e costi di trasposto, salvo diversa indicazione.
3.2 Modalità di Pagamento. Il pagamento deve essere effettuato ai termini e con le modalità indicate nella Conferma d'Ordine o nella fattura. Il ritardo nel pagamento comporterà l’applicazione, automaticamente e dunque senza necessità di alcuna costituzione in mora, degli interessi moratori ai sensi del D. Lgs. 231/2002 (o successiva legge applicabile) sui ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali, fatto salvo il diritto al risarcimento del maggior danno. Il pagamento del prezzo dei Prodotti oggetto della Conferma d’Ordine è sempre dovuto, anche in caso di applicazione delle Penali (come nel seguito definite), che si intendono ad integrazione del prezzo. Salvo diverso accordo scritto, eventuali spese o commissioni bancarie dovute applicabili al pagamento resteranno a carico del Cliente.
3.3 Ritardo nei Pagamenti. In caso di ritardo nei pagamenti, la Società si riserva il diritto di sospendere ulteriori forniture e risolvere il contratto o l’ordine per inadempimento del Cliente ai sensi dell’Articolo 10 che segue. In ogni caso - e senza pregiudizio di quanto previsto al successivo Articolo 4 - è fatto salvo il diritto della Società di agire per il risarcimento dell’ulteriore danno subito.
3.4 Ulteriori obblighi. In nessun caso (incluso il caso in cui siano pendenti contestazioni o reclami) il Cliente potrà sospendere il pagamento, anche parzialmente, del prezzo oggetto della Conferma d’Ordine.
3.5 Ordine minimo. L’azienda si riserva la facoltà di rifiutare ordini per importi inferiori ai 200€ fatto salvo gli ordini per i ricambi.
4. Penali
4.1 Cancellazione tardiva. In caso di cancellazione – totale o parziale - dell’Ordine decorsi 7 (sette) giorni liberi dall’invio della Conferma d’Ordine da parte della Società, il Cliente – anche in ragione degli ulteriori costi di magazzino, stoccaggio, movimentazione e custodia - dovrà corrispondere alla Società, a titolo di penale ai sensi e per gli effetti dell’art. 1382 del Codice Civile (la “Penale”), (i) in caso di Prodotti “di serie”, un importo pari al 20% (venti percento) del prezzo complessivo di tali Prodotti; o (ii) in caso di Prodotti non “di serie” e/o di Prodotti Configurati, un importo pari al 70% (settanta percento) del prezzo complessivo di tali Prodotti.
4.2 Mancata presa in consegna dell’Ordine da parte del Cliente. Fermo restando quanto sopra, in caso di mancato ritiro dei Prodotti ordinati entro 30 (trenta) giorni dall'avviso di “merce pronta” pervenuto al Cliente, saranno addebitate allo stesso, a titolo di Penale, le spese ed i costi di magazzino quantificate forfettariamente in un importo giornaliero pari all’1% del prezzo netto di vendita di ciascun relativo Prodotto non ritirato, sino alla concorrenza massima del 60% (sessanta percento) dell'importo del prezzo netto di vendita complessivo, in caso di Prodotto Configurato e del 40% (quaranta percento) in relazione agli altri Prodotti. Trascorsi 90 (novanta) giorni dalla data prevista di presa in consegna (i.e. “merce pronta”) senza che il Cliente abbia provveduto al ritiro, la Società avrà il diritto di non consegnare il Prodotto al Cliente e di vendere a terzi il/ relativo/i Prodotto/i, impregiudicata l'azione di risarcimento del danno ed il diritto ad ottenere il pagamento delle Penali fino a tale data maturate ai sensi delle presenti Condizioni Generali, oltre al diritto di addebitare eventuali costi sostenuti per la realizzazione della fornitura.
Resta inteso che, qualora il Cliente abbia corrisposto alla Società un importo a titolo d’acconto sul corrispettivo complessivo dell’ordine non ritirato, la Società avrà il diritto di trattenere definitivamente tale importo, a titolo di Penale, fino a concorrenza dei massimali di cui sopra. Viene in ogni caso espressamente esclusa ogni responsabilità della Società per rischi e spese comunque derivanti da, o inerenti la giacenza, dei Prodotti.
4.3 Pagamento della Penale. La Penale sarà pagata dal Cliente alla Società entro e non oltre il 10° (decimo) giorno di calendario successivo alla comunicazione di applicazione della Penale da parte della Società.
4.4 Maggior Danno. L’applicazione e il pagamento della Penale non escludono il – e sono integrativi del - diritto della Società di agire per il risarcimento dell’ulteriore danno subito.
5. Consegna
5.1 Termini di Consegna. La data di consegna indicata nella Conferma d’Ordine da parte della Società è da considerarsi puramente indicativa e non vincolante e, pertanto, la Società non risponde dei danni, patrimoniali e/o non patrimoniali, direttamente o indirettamente causati dalla ritardata esecuzione o dalla ritardata o mancata consegna del Prodotto; eventuali ritardi o eventi straordinari che possano comportare ritardi verranno comunicati da parte della Società al Cliente nei tempi tecnici ragionevolmente più brevi, fatto salvo quanto previsto dall’Articolo 11 (Forza Maggiore).
È inoltre esclusa qualsivoglia responsabilità della Società per ritardi riconducibili a comportamenti e/o omissioni del Cliente o di soggetti terzi.
5.2 Clausola di ritardo nella consegna. Qualora la consegna dei Prodotti sia ritardata di oltre 30 (trenta) giorni di calendario rispetto alla data di consegna indicata nella Conferma d’Ordine, e tale ritardo sia esclusivamente imputabile alla Società (con esclusione dei casi di Forza Maggiore e di eventuali ritardi o inadempimenti del Cliente), il Cliente avrà diritto a richiedere una penale pari all’1% del prezzo totale dei Prodotti consegnati in ritardo per ciascuna settimana intera di ritardo successiva a detto periodo di 30 (trenta) giorni, fino a un massimo del 20% del prezzo totale dei suddetti Prodotti.
5.3 Modalità di Consegna. La consegna dei Prodotti si intende "EXW ", salvo diverso accordo scritto tra le Parti. Il rischio relativo ai Prodotti si trasferisce al Cliente al momento della consegna dei Prodotti presso la sede della Società. In caso di consegna e spedizione per il tramite di vettore, la spedizione viene effettuata tramite il vettore richiesto e selezionato dal Cliente o, in mancanza di indicazioni, a mezzo vettore individuato dalla Società. In ogni caso, la consegna si intende integralmente eseguita e perfezionata con la consegna dei Prodotti al vettore.
5.4 Costi e rischi di trasporto. Esportazione e Dogana. Responsabilità. Tutti i Prodotti e ciascun relativo ordine si intende accettato dal Cliente con la presa in consegna degli stessi e viaggiano a costo, spese e rischio del Cliente stesso. Tutti i costi e le responsabilità relativi alla presa in consegna, al trasporto, agli eventuali costi e pratiche di esportazione e/o doganali, di movimentazione, scarico e installazione dei Prodotti sono a esclusivo carico del Cliente.
5.5 Ispezione e Accettazione dei Prodotti. Fermo restando quanto previsto all’Articolo 8 che segue, il Cliente è tenuto a verificare – o è tenuto a fare sì che il vettore verifichi - i Prodotti al momento della consegna.
6. Garanzia
6.1 Il presente Articolo 6 disciplina i termini e condizioni principali applicabili in materia di “garanzia” sui Prodotti realizzati e/o commercializzati dalla Società. Per un’analisi completa e dettagliata si raccomanda il Cliente di prendere visione delle dichiarazioni di garanzia, incluse la garanzia per l’esportazione, le condizioni internazionali di garanzia e le condizioni standard di vendita dei ricambi della Società, accessibili sul sito della Società al seguente link:
https://www.galletti.com/azienda/condizioni-generali-di-vendita
Le garanzie della Società e i relativi termini e condizioni si intendono parte integrante e sostanziale, a tutti gli effetti di legge, delle presenti Condizioni Generali.
6.2 La Società non presta e/o non riconosce alcuna garanzia, espressa o implicita, diversa da quelle espressamente e specificamente previste all’Articolo 6 che precede, in relazione ai Prodotti, alla loro vendita o al loro funzionamento.
7. Manleva, limitazione e esclusione di responsabilità della Società
Senza pregiudizio di quanto previsto agli Articoli 4, 5 e 6, il Cliente si obbliga a manlevare e tenere indenne la Società – nei limiti massimi consentiti dalla legge applicabile - da ogni e qualsiasi danno, perdita, costo, spesa, domanda, pretesa od onere, di qualsivoglia natura, che dovesse derivare a quest’ultima quale conseguenza (i) del mancato rispetto delle obbligazioni previste in capo al Cliente dalle presenti Condizioni Generali; e/o (ii) dell’installazione e/o messa in funzione dei Prodotti con modalità contrarie o non conformi alle specifiche tecniche o alle direttive della Società o personale dipendente della stessa e/o alla normativa applicabile.
Nei limiti consentiti dalla legge, il Cliente esonera espressamente la Società da ogni responsabilità per danni patrimoniali e non patrimoniali, danni diretti e/o indiretti e/o imprevedibili, perdite, minusvalenze e ogni eventuale conseguenza pregiudizievole che possa derivare al Cliente stesso e/o a persone e/o cose, mobili ed immobili, anche di terzi, dalla mancata, ritardata od inesatta fornitura di cui alle presenti Condizioni Generali, salvi i casi di dolo o colpa grave da parte della Società.
8. Reclami e Resi
8.1 Resi. Eventuali richieste di reso dei Prodotti, totale o parziale, a seguito della consegna degli stessi, dovranno essere debitamente motivate per iscritto da parte del Cliente. Eventuali resi dovranno essere in ogni caso autorizzati per iscritto dalla Società.
I Prodotti resi devono essere accompagnati dalla documentazione di acquisto, in condizioni perfette, pari al nuovo, negli imballi originali e presso i luoghi di ritiro indicati da dalla Società, a rischio, cura e spese del Cliente.
In ogni caso Società si riserva il diritto di non accettare alcuna richiesta di reso in relazione a Prodotti Configurati, fatti salvi i casi di comprovati e accertati vizi di produzione.
8.2 Reclami. Fermo restando quanto previsto all’Articolo 6: (A) eventuali reclami concernenti difetti o vizi apparenti dei Prodotti, devono essere notificati alla Società, a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o posta certificata (pec), entro 8 (otto) giorni dal ricevimento dei Prodotti da parte del Cliente; decorso tale termine, i Prodotti si intenderanno definitivamente accettati senza riserva ed il Cliente s'intenderà decaduto dal diritto di reclamare i difetti o vizi di cui sopra; (B) eventuali reclami riguardanti difetti o vizi occulti dei Prodotti, intendendosi per vizi occulti esclusivamente quei vizi o difetti che non potevano oggettivamente essere verificati al momento della consegna, devono essere comunicati per iscritto alla Società entro 8 (otto) giorni dalla scoperta del difetto o del vizio, fermo quanto previsto all’Articolo 6 delle presenti Condizioni Generali. In nessun caso la proposizione di un reclamo legittima il Cliente a sospendere o ritardare un qualsiasi pagamento dovuto alla Società, oppure a sospendere una qualsiasi prestazione o a non adempiere a una qualsiasi delle obbligazioni di cui alle presenti Condizioni Generali.
8.3 Procedura di verifica.
8.3.1. Presentazione della Richiesta
Il Cliente, nel caso in cui intenda presentare un reclamo o richiedere un reso per vizi o difetti dei Prodotti, dovrà inviare una comunicazione scritta alla Società entro i termini previsti dalle presenti Condizioni Generali (Articolo 6), includendo:
-
la descrizione dettagliata del difetto o vizio lamentato;
-
la documentazione fotografica o altra evidenza disponibile;
-
il codice identificativo del Prodotto e la documentazione relativa all’acquisto (es. fattura o Conferma d’Ordine);
-
una stima del valore del Prodotto o del componente oggetto del reclamo.
8.3.2 Invio del Prodotto per Verifica
Una volta ricevuta la richiesta, la Società valuterà preliminarmente la segnalazione e, se necessario, richiederà al Cliente l’invio del Prodotto o del componente difettoso presso la sede o il deposito indicato dalla Società, con spedizione “franco deposito” a rischio, cura e spese del Cliente, salvo diverso accordo scritto.
Il Prodotto dovrà essere inviato nel suo imballaggio originale o equivalente e accompagnato dalla relativa documentazione fornita al momento dell'acquisto.
8.3.3 Verifica Tecnica e Contraddittorio
La Società eseguirà una verifica tecnica approfondita per accertare la sussistenza del vizio o difetto lamentato, nel rispetto delle specifiche tecniche del Prodotto e delle condizioni di utilizzo previste. La verifica sarà condotta entro un termine ragionevole dalla ricezione del Prodotto, compatibilmente con la complessità dell’analisi. Qualora necessario, la Società potrà richiedere ulteriori informazioni o documentazione al Cliente per completare l’accertamento o, qualora il vizio riguardi un componente di un fornitore terzo, inviare tale componente al relativo fornitore e/o coinvolgere il fornitore nelle verifiche in corso.
8.3.4 Comunicazione degli Esiti
La Società si impegna a comunicare per iscritto al Cliente l’esito della verifica tecnica, specificando:
-
la natura del vizio o difetto riscontrato (ove presente).
-
l’eventuale applicabilità della garanzia e le relative modalità di intervento.
-
i motivi della mancata accettazione della richiesta, qualora non sussistano i requisiti per l’applicabilità della garanzia
In caso di disaccordo sull’esito della verifica, entro i 30 (trenta) giorni successivi, le Parti si impegnano a cercare in buona fede un accordo di reciproco gradimento. Decorso inutilmente tale periodo, la controversia sarà devoluta all’autorità competente ai termini e alle condizioni di cui all’Articolo 16.
Fermo quanto previsto al presente Articolo 8, ai fini della garanzia trovano applicazione i termini e le condizioni di cui all’Articolo 6 delle presenti Condizioni Generali. Il Cliente accetta espressamente che nessun intervento in garanzia sarà dovuto dalla Società in assenza di accertamento tecnico del vizio o difetto ai sensi del presente Articolo 8. In assenza di applicazione della garanzia, nessun obbligo di intervento in garanzia sarà previsto in capo alla Società.
9. Assistenza Post-Vendita
La Società si rende disponibile ad eseguire in favore del Cliente i seguenti servizi connessi alla compravendita di Prodotti ai sensi delle presenti Condizioni Generali.
9.1 Servizi di Assistenza Tecnica. La Società offre, direttamente o per il tramite di soggetti terzi, servizi di assistenza tecnica e manutenzione per i Prodotti venduti ai sensi delle presenti Condizioni Generali. Tali servizi possono essere forniti su richiesta e a pagamento, salvo che siano espressamente inclusi nell’offerta di vendita o nel contratto/Conferma d’Ordine.
9.2 Richiesta di Assistenza. Il Cliente può richiedere assistenza tecnica post-vendita per riparazioni o manutenzioni dei Prodotti. La Società si impegna a rispondere alle richieste entro tempi ragionevoli. I costi per l’assistenza saranno preventivamente comunicati e a carico del Cliente.
9.3 Assistenza in Garanzia. Gli interventi in garanzia sono a carico della Società nei limiti specificati dalla clausola di garanzia di cui all’Articolo 6 delle presenti Condizioni Generali. La Società non è responsabile per ritardi o indisponibilità di pezzi di ricambio non dipendenti dalla sua volontà, da condizioni di mercato, variazioni o mancanza di materie prime e/o per eventi di Forza Maggiore.
10. Clausola risolutiva espressa
Senza pregiudizio di quanto previsto in altre clausole delle presenti Condizioni Generali, ivi incluso il diritto all’applicazione di Penali ed al pagamento del prezzo relativo alle prestazioni eseguite, la Società avrà diritto di risolvere qualsiasi ordine o contratto, con effetto immediato ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del Codice Civile, in caso di violazione da parte del Cliente delle obbligazioni previste in capo allo stesso dagli Articoli 1, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 14 e 16 delle presenti Condizioni Generali, fermo restando il diritto della Società al risarcimento del danno.
11. Forza maggiore
La Società non sarà considerata inadempiente alle proprie obbligazioni, qualora l’adempimento delle stesse sia impedito da “Forza Maggiore”; in tal caso, i termini stabiliti dalle presenti Condizioni Generali per l’esecuzione di tali obbligazioni saranno conseguentemente prorogati di un periodo di tempo uguale a quello durante il quale gli eventi di Forza Maggiore hanno avuto luogo o di un periodo ragionevole, in relazione alle conseguenze degli stessi.
Costituiscono casi di Forza Maggiore: avvenimenti non imputabili alla Società e non prevedibili alla data della Conferma d’Ordine e che rendano l’ulteriore adempimento di qualsiasi delle obbligazioni contrattuali impossibile o eccessivamente gravoso, come, in via esemplificativa ma non tassativa, catastrofi naturali, terremoti, incendi, alluvioni, atti del Governo, epidemie o pandemia, embarghi, scioperi, serrate, mobilitazioni, rivendicazioni sindacali, rivoluzioni, ribellioni, sommosse, guerre, guerre civili, colpi di Stato (anche militari), atti di terrorismo, invasioni, ritardi nel transito doganale, confische, guasti ai macchinari, indisponibilità di mezzi di trasporto, di carburante, di energia, di manodopera o di materiali e materie prime, aumento del costo delle materie prime o sostanziale mutamento delle condizioni di compravendita delle stesse, ritardi di consegna da parte di imprese presso le quali la Società acquista a propria volta i materiali per la fabbricazione dei Prodotti; altri eventi comunque al di fuori del ragionevole controllo della Società.
12. Riserva di Proprietà
I Prodotti venduti al Cliente restano di proprietà della Società sino all’integrale pagamento del prezzo ai sensi degli artt. 1523 e ss. del Codice Civile. Il Cliente si impegna a conservare con cura i Prodotti sottoposti a riservato dominio di cui con la consegna assume la custodia ai sensi del Codice Civile. In caso di mancato pagamento, la Società avrà il diritto di richiedere la restituzione dei Prodotti forniti, con eventuali costi di recupero a carico del Cliente e senza pregiudizio per quanto previsto in altri Articoli delle presenti Condizioni Generali.
13. Proprietà intellettuale e Riservatezza
È fatto espresso divieto al Cliente, salvo autorizzazione scritta da parte della Società, di divulgare a terze informazioni, disegni, modelli, campioni, capitolati tecnici e specifiche tecniche, know-how, marchi, loghi, nomi, segni distintivi e/o altri diritti di proprietà intellettuale o industriale di pertinenza della Società e/o dei quali il Cliente medesimo dovesse venire a conoscenza in esecuzione del rapporto contrattuale con la Società (le “Informazioni Riservate”).
L’obbligo di riservatezza che precede si intende esteso anche al periodo successivo alla cessazione del rapporto contrattuale tra il Cliente e la Società, fino a quando le Informazioni Riservate non saranno divulgate da parte della Società o saranno divenute legittimamente di dominio pubblico.
Il Cliente si impegna inoltre a imporre analogo obbligo di segretezza ai propri dipendenti, collaboratori o consulenti, ferma restando la sua diretta responsabilità nei confronti della Società in caso di mancato rispetto di tale obbligo da parte degli stessi.
Il Cliente riconosce e dà atto che i Prodotti vengono commercializzati con i marchi e loghi della Società e che l’acquisto dei Prodotti non gli conferisce alcun diritto, titolo od aspettativa sui medesimi.
Il Cliente non potrà depositare e/o registrare i diritti di proprietà intellettuale, Informazioni Riservate o qualsiasi diritto ad essi relativo né utilizzare i diritti di proprietà intellettuale per fini estranei all’esecuzione delle Condizioni Generali o di un ordine. Il Cliente non potrà utilizzare la denominazione dei Prodotti né di “Galletti” così come i marchi di quest’ultima, ovvero marchi, segni distintivi o denominazioni o espressioni uguali o simili, per registrare nomi di dominio e/o per costruire siti web o pagine web e/o profili social media, anche se relativi alla promozione dei Prodotti.
Il Cliente non potrà modificare, rimuovere o in qualsiasi modo alterare i marchi e/o altri segni distintivi utilizzati dalla Società sui Prodotti o sulle loro confezioni, né modificare o alterare i materiali pubblicitari predisposti dalla Società. Il Cliente si obbliga ad utilizzare i marchi della Società esclusivamente in conformità alle eventuali istruzioni scritte della Società stessa e per i fini di cui alle Condizioni Generali o di un ordine.
14. Cessione del contratto/ordine
È fatto espresso divieto al Cliente di cedere o trasferire, in tutto o in parte, un Ordine e/o una Conferma d’Ordine, a terzi, senza il preventivo consenso scritto della Società.
15. Trattamento dei Dati Personali
I dati personali che dovessero essere forniti dal Cliente verranno trattati dalla Società, anche tramite soggetti esterni, al fine di permettere l’adempimento degli obblighi di legge e l'espletamento degli adempimenti informativi, amministrativi, commerciali e contabili connessi al rapporto contrattuale con il Cliente, in conformità a quanto previsto – ove applicabile - dal Regolamento UE 2016/679 e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018. Copia integrale dell'informativa ex art. 13 del citato Regolamento potrà essere visionata presso le sedi della Società ovvero scrivendo a dpo@galletti.it
Il Cliente, ove applicabile, presta espressamente il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali ai fini dell’esecuzione delle Condizioni Generali e degli Ordini e Conferme d’Ordine.
La privacy policy della Società è disponibile sul sito della stessa, accedendo al seguente link: https://www.galletti.com/contatti/privacy
16 Legge Applicabile e Foro Competente
16.1 Legge applicabile. Le presenti Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana.
16.2 Foro competente. Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione alle presenti Condizioni Generali e/o alla all’Ordine e/o alla Conferma d’Ordine, nonché in relazione a qualsiasi accordo ad esse relativo, ivi incluso alla loro esecuzione, interpretazione o cessazione, sarà competente in via esclusiva il Foro di Bologna (Italia).
17. Codice Etico e Modello Organizzativo
Il Cliente dichiara di essere a conoscenza delle disposizioni di cui al D. Lgs. 231/01 e si impegna a non porre in essere condotte in contrasto con le norme di legge applicabili e con i principi e i valori contenuti nel Codice etico adottato da Galletti S.p.A. e disponibile sul sito internet www.galletti.com. A tale fine, il Cliente dichiara di aver preso visione del Codice Etico della Società e di accettarlo integralmente.
L’inosservanza di tali impegni da parte del Cliente costituisce grave inadempimento contrattuale e legittima l’applicazione di ogni misura sanzionatoria prevista dalle presenti Condizioni Generali, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno.
18. Disposizioni Finali
18.1 Precedenti intese. Le presenti Condizioni Generali sostituiscono ogni precedente accordo, verbale o per iscritto, eventualmente intercorso tra la Società e il Cliente e prevalgono su ogni disposizione confliggente od incompatibile eventualmente contenuta in successivi accordi intercorsi tra le parti, salva espressa previsione scritta di deroga alle presenti Condizioni Generali e quanto previsto all’Articolo 1 delle presenti Condizioni Generali.
18.2 Modifiche alle Condizioni. La Società si riserva, nei limiti consentiti dalla legge applicabile, il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali in qualsiasi momento. Le modifiche avranno effetto per gli ordini successivi alla pubblicazione delle nuove condizioni sul sito web della Società. Le presenti Condizioni Generali potranno essere derogate per iscritto dalle Parti.
18.3 Nullità Parziale. Qualora una disposizione delle presenti Condizioni Generali fosse dichiarata nulla o inefficace, le restanti disposizioni continueranno ad essere valide e vincolanti.
18.4 Tolleranza. Il mancato esercizio da parte della Società di un diritto derivante dalle presenti Condizioni Generali non costituisce rinuncia allo stesso, né ad alcun altro diritto a qualsiasi titolo e/o ragione, ma esclusivamente tolleranza da parte della Società, senza che ciò comporti alcuna accettazione di alcunché o alcun pregiudizio alla Società stessa.
***
Per qualsiasi chiarimento o informazione e per consultare la versione delle Condizioni Generali per tempo in vigore, il Cliente può contattare la Società ai recapiti indicati nel sito web ufficiale www.galletti.com
***
Le presenti Condizioni Generali di Vendita e Assistenza Post-Vendita entrano in vigore dalla data del 1° settembre 2025 e si applicano a tutte le transazioni commerciali successive a tale data.
01/09/2025
Le condizioni di vendita sono scaricabili anche in versione pdf cliccando qui